La curiosità ci ha portato lontano: da vent’anni lavoriamo per integrare le nuove cittadine e i nuovi cittadini in Italia.
Decine di volontari, insegnanti e mediatrici culturali si impegnano ogni giorno in molti progetti.
Le idee hanno bisogno di gambe: cammina insieme a noi!
Scopri di piùAbbiamo un sogno e lo stiamo realizzando: una città a misura di uomini e donne, accogliente per i bambini e le bambine. Una città aperta, dove le differenze si incontrano e diventano la ricchezza di tutti. Corsi di italiano, incontri culturali, visite guidate, dialogo tra le religioni: insieme stiamo costruendo la città del futuro!
Scopri di piùSe mi chiedi cosa significa per me Torino la mia città, ti rispondo subito senza esitazione “la salvezza”. Torino la mia città è stato per me quello che é un giubbotto di salvataggio per un naufrago di Lampedusa.
Leggi tutto
Insegnare è condividere non soltanto la propria lingua ma anche la propria storia. È’ stimolare curiosità e interesse. È regalare il proprio tempo e un’opportunità a chi non l’ha avuta prima. È ritrovare valori ed esperienze comuni in persone diverse da me.
Leggi tutto
Grazie ai corsi di lingua ho imparato l’italiano, seguendo i percorsi di cittadinanza ho conosciuto la città (facendo gite e uscite didattiche) in modo da potermi orientare in Torino, sono stata formata per lavorare come conduttrice nei gruppi di discussione.
Leggi tutto
Ho iniziato, tre anni fa, spinta dal desiderio di offrire parte del mio tempo e delle mie conoscenze in un ambiente multiculturale. Ho trovato un mondo di donne con culture diverse ma, come me, con figli, mariti, solitudini, problemi, tristezze ma, soprattutto, tanta allegria e voglia di vivere.
Leggi tutto
È bello e sempre diverso lavorare con queste donne: capirsi inizialmente a gesti e disegnini e riderne insieme, vederle impadronirsi di questa nostra difficile lingua per fare la spesa, ma in seguito anche per esprimere il loro senso dell’umorismo
Leggi tutto
Ogni volta posso assistere puntualmente al miracolo che trasforma le mie allieve, arrivate ad inizio anno timide, spaurite e spesso diffidenti, in amiche che gradatamente imparano a sciogliersi, rilassarsi e conquistare fiducia in se stesse!
Leggi tutto
Quando nel novembre del 1999 entrammo per la prima volta nella moschea di Corso Giulio Cesare 6 non avremmo mai immaginato, Margherita ed io, che l’idea di Maria Adele e Paola avrebbe camminato così a lungo offrendo alle giovani donne approdate a Torino, non solo tante opportunità di inserimento e comprensione del mondo in cui si trovavano, ma soprattutto amicizia.
Leggi tutto
Studio lingua e cultura araba ed ho avuto l’opportunità di entrare a far parte del progetto “Torino la mia città” tramite il programma di tirocini. Il mio intento era quello di contribuire al processo di integrazione delle donne immigrate, all’interno della società torinese e allo stesso tempo ampliare le mie conoscenze su tale cultura.
Leggi tutto
Avvicinare mondi distanti, stringere legami di amicizia, aprire nuovi orizzonti: l’integrazione sociale è il futuro delle nostre città!
Il dialogo parte dalle piccole cose e arriva ad abbracciare il mondo. Sguardi, sorrisi, parole, ascolto, azioni solidali: noi siamo qui.
La cittadinanza non è questione di passaporto: vivere insieme è conoscere la storia degli altri, condividere le stesse piazze, imparare la stessa lingua. Senza lasciare nessuno indietro.
Abbiamo un grande sogno: far crescere la solidarietà. È un piccolo seme che abbiamo piantato vent’anni fa. Ora è un grande albero che si allarga ogni giorno, poco per volta. E c’è posto per tutti!